Ventilazione meccanica controllata. Parola diventata comune, soprattutto con l’avvento del superbonus 110. Ma sai veramente come funziona e perché è così fondamentale oggi giorno installarla nei nostri edifici?
La coibentazione termica dell’involucro ha portato enormi benefici in termini di riduzione delle dispersioni termiche: infatti attraverso di essa il flusso di calore per trasmissione (attraverso pareti, pavimenti, muri, soffitti o finestre) si riduce notevolmente. Di conseguenza anche la spesa in bolletta subisce una drastica diminuzione.
Parallelamente a questo beneficio di riduzione dei consumi energetici, si possono venire a creare problemi di comfort dovuto all’eccessiva presenza di umidità all’interno degli ambienti, legata alla scarsa ventilazione dell’involucro edilizio.
![schema distributivo ventilazione meccanica centralizzata](https://rivaingegnere.it/wp-content/uploads/2024/01/schema-distribuzione-vmc.jpg)
Perché si ha umidità in casa?
Questo tasso di umidità elevato è legato al nostro stile di vita, che ci vede uscire di casa la mattina e rientrare la sera. Non aprendo gli infissi, l’umidità accumulata durante la notte non si abbassa, incontrando superfici che possono essere fredde, generando condensa superficiale su di esse. Ma è legato anche all’installazione di infissi altamente performanti, che impediscono l’entrata negli ambienti di qualsiasi spiraglio di aria, spiraglio che in passato contribuiva a regolare naturalmente il tasso di umidità interna.
![condensa superficiale sugli infissi](https://rivaingegnere.it/wp-content/uploads/2023/12/condensa-sui-vetri.jpg)
L’elevata umidità può portare quindi a problematiche e all’insorgenza di patologie, come ad esempio muffa interna nei nostri ambienti.
![muffa sulle pareti](https://rivaingegnere.it/wp-content/uploads/2023/12/muffa-pareti-1.jpg)
Nel bilancio energetico dell’edificio tipico dei nostri giorni, accade quindi che stanno diventando sempre più importanti le dispersioni per “ventilazione”, che abbiamo tentato di eliminare sigillando i nostri locali. Il ricambio dell’aria è indispensabile per la nostra salute (abbiamo bisogno almeno di 4 l/s nelle nostre abitazioni, quando le utilizziamo) e per la conservazione del manufatto (per evitare quindi muffe superficiali o interstiziali).
Umidità in casa: la ventilazione meccanica come soluzione
Per ricambiare l’aria esistono diverse possibilità che vanno dall’apertura dei serramenti automatizzata a sistemi meccanici a flusso semplice o a doppio flusso con recupero di calore. Questi ultimi sistemi rendono più salubri gli ambienti, riducendo la possibilità di contrarre patologie legate alla presenza di contaminanti (allergeni, VOC, muffe, ecc).
I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) sono una soluzione impiantistica che garantisce il corretto ricambio d’aria e la ventilazione in un locale, senza che vi sia la necessità di aprire le finestre.
Ventilazione meccanica centralizzata o puntuale
Possiamo avere sistemi di ricambio di aria centralizzati, attraverso i quali è possibile immettere aria esterna attraverso un sistema canalizzato di tubazioni, o sistemi puntuali, ovvero installati in ogni singolo locale, semplicemente effettuando un foro nella muratura perimetrale.
![vmc puntuale](https://rivaingegnere.it/wp-content/uploads/2023/12/vmc-puntuale.jpg)
A seconda delle necessità e degli spazi presenti (soprattutto se ci troviamo in un’abitazione esistente) è possibile intervenire migliorando in modo considerevole il comfort interno delle nostre abitazioni.
Conclusioni
Nelle nostre abitazioni, ormai giunti nel 2024, avere una scarsa qualità dell’aria indoor è inammissibile. E’ importante vivere in spazi salubri e confortevoli; l’installazione di sistemi di rinnovo aria, siano essi centralizzato o puntuali rappresenta sicuramente una soluzioni a costi più che accessibili.
Se anche tu sei interessato a migliorare la qualità dell’aria indoor della tua abitazione, non esitare a contattarmi. Sarò felice di condividere la mia esperienza e offrire consigli personalizzati.
![Ing. Ester Riva](https://rivaingegnere.it/wp-content/uploads/2023/12/ester-riva.png)
Ingegnere Civile e Ambientale
Consulente Energetico CasaClima. Esperto in edilizia sostenibile EES UNI CEI EN ISO/IEC 17024. Tecnico Ufficiale Biosafe. Operatore Termografico di 2° Livello UNI EN ISO 9712:2012. Laurea specialistica in Ingegneria Edile nel 2009 con il punteggio di 110/110. Iscritta all’ordine degli ingegneri della provincia di Pisa. Abilitazione al coordinamento per la sicurezza DL 81/2008 e s.m. Formatore in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.